Vai al contenuto

Reumatologia

La reumatologia si occupa delle condizioni patologiche che interessano l’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo

Cosa sono le malattie reumatiche?

Le malattie reumatiche comprendono numerose patologie che riguardano le articolazioni, i tessuti extra-articolari (muscoli, legamenti, tendini, guaine) e il tessuto connettivo di sostegno.
Queste malattie sono molto diverse tra loro sia per le cause che per i sintomi e se non diagnosticate precocemente possono portare ad un’infiammazione cronica dei tessuti, con conseguente perdita di funzionalità.

Di quali patologie si occupa l’ambulatorio di Reumatologia?

L’Ambulatorio di Reumatologia si prende carico della diagnosi e della cura di:

  • patologie osteoarticolari
  • fibromialgia
  • patologia reumatologiche sistemiche (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, sindrome di Reiter, gotta, polimialgia reumatica, febbre reumatica, artrosi)
  • patologie reumatologiche distrettuali (periartrite di spalla, sindrome del tunnel carpale, algodistrofia, tendiniti, fasciti, etc)
  • malattie sistemiche autoimmuni, nelle quali spesso manca l’interessamento di ossa e articolazioni (lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, sindrome di Sjögren, connettivite mista e sindromi “overlap”, sindrome da antifosfolipidi, polimiosite e dermatomiosite, ecc.)

 

Come si svolge la visita reumatologica?

La visita si struttura in diverse fasi:

  • Fase di anamnesi: il medico raccoglie il maggior numero di informazioni dal paziente sullo stile di vita, eventuali patologie, interventi chirurgici precedenti, patologie simili in famiglia. È bene portare con sé, durante la visita, tutta la documentazione utile.
  • Visita reumatologica: il reumatologo procede con la visita clinica del paziente
  • Accertamenti diagnostici durante la visita: se il Medico Reumatologo ritiene opportuno, potrà eseguire un esame ecografico delle articolazioni o una capillaroscopia.
  • Richiesta di esami ematici: se il Medico Reumatologo ritiene opportuno, potrà prescrivere esami ematici o esami radiologici per un miglior inquadramento del caso clinico.

Equipe Medica
Dr. Antonio Cianco
Medico Chirurgo, specialista in Reumatologia ed Immunologia Clinica
Ricercatore presso Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Radices | Agro