Spirometria semplice
La spirometria è un test di funzionalità polmonare non invasivo che misura la quantità di aria che un individuo è in grado di inspirare ed espirare in un determinato periodo di tempo.
Il test viene eseguito utilizzando un dispositivo chiamato spirometro, che è composto da un tubo collegato ad un sensore che misura la quantità di aria inspirata ed espirata.
Durante il test, il paziente viene invitato a inspirare completamente e quindi a espirare il più possibile e rapidamente possibile nel tubo del dispositivo. Il test viene ripetuto diverse volte per ottenere una misura accurata dei volumi polmonari e della capacità di ventilazione del paziente.
La spirometria può essere utilizzata per diagnosticare disturbi polmonari come l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la fibrosi polmonare e la dispnea, nonché per valutare l’efficacia dei trattamenti per queste malattie.
Il test è non invasivo e relativamente semplice da eseguire.
Test di reversibilità farmacologica con broncodilatatore
Il test di reversibilità è un esame che completa la valutazione spirometrica di un deficit ostruttivo definendone appunto il grado di reversibilità.
Il test di broncodilatazione viene eseguito dopo la prima fase della spirometria, dove il paziente effettua una serie di respiri profondi ed espira con la massima forza possibile in un tubo collegato al dispositivo
Nella seconda fase, viene somministrato al paziente un farmaco broncodilatatore tramite inalazione.
Dopo circa 10-15 minuti, si ripete la spirometria e si valutano i cambiamenti nei valori polmonari.
L’obiettivo del test di broncodilatazione è valutare la risposta del paziente al farmaco e determinare se ci sia un miglioramento nella funzione respiratoria.
Equipe Medica
Dr Francesco Gaeta
Medico Chirurgo, specialista in Allergologia e Immunologia Clinica
Unità di Allergologia, ASST Valtellina e Alto Lario – Sondrio
Radices | Agro
Dr.ssa Maria Rosaria Castriotti
Medico Chirurgo specialista in Pneumologia
Dirigente Medico Pneumologia presso Azienda Ospedaliera – Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno
Radices | Crescent
