L’ambulatorio di Radices | Agro di Psichiatria e Psicologia è partner dello Studio Maya di Salerno.
Presso lo Studio Maya opera il Dr. Giampaolo Salvatore, Psichiatra, la Dr.ssa Nicoletta Manfredi, Psicologo e Psicoterapeuta insieme ad un team di diverse figure specialistiche.
Il servizio di Psicologia Clinica e Psichiatria si occupa della valutazione, della diagnosi e della gestione della sfera psicologica, neuropsicologica e psicosomatica, in sinergia con altre figure specialistiche presenti all’interno di Radices.
L’approccio clinico mette al centro la persona e la sua storia. Ciò significa non solo curare sintomi come ansia e depressione, ma soprattutto favorire l’equilibrio psicofisico della persona.
Presso l’ambulatorio Radices | Agro opera un’equipe di professionisti altamente specializzati che uniscono i loro sforzi nel trattamento di ogni singolo caso, sulla base del principio che il lavoro di più menti su un problema porta a esiti migliori e più rapidi.
Valutazione Psicologica
La valutazione psicodiagnostica è il primo step di inquadramento del paziente. Attraverso diversi strumenti quali test, interviste e questionari vengono raccolte tutte le informazioni utili a capire il funzionamento psicologico della persona e a definire la durata dell’eventuale trattamento.
L’obiettivo della valutazione psicodiagnostica è condividere con il paziente un piano d’intervento e permette all’equipe medica di scegliere il professionista più adatto alle esigenze e necessità del paziente ed eventualmente proporre un intervento integrato (psichiatra e psicoterapeuta).
Psicoterapia
Un percorso per conoscere meglio se stessi e riacquisire libertà di decisione e progettualità sul futuro. Può capitare nel corso della propria vita di attraversare momenti che provocano sofferenza soggettiva rilevante. E’ importante concedersi il tempo per accogliere la sofferenza e comprenderne i motivi, in modo da trasformare la crisi in un momento di consapevolezza ed evoluzione personale.
Lo strumento più importante per affrontare tutto ciò è la relazione fra terapeuta e paziente, nella quale si crea uno spazio in cui condividere una serie di vissuti, di pensieri ed emozioni.
Le dimensioni dell’intervento di psicoterapia sono espletate da figure specializzate in costante comunicazione tra loro sull’evoluzione del caso, sulla base del principio che una molteplicità di menti al lavoro su un oggetto comune è capace di costruire esiti più ricchi e complessi rispetto a una mente che lavora in isolamento.
Radices si ispira ad un approccio clinico che mette al centro la persona e la sua storia.
Ciò si traduce nel posizionarsi dello Studio Maya e di Radices all’interno di una cornice teorica che rifiuta la frammentazione delle diagnosi psicopatologiche che si basano su un’applicazione – intrinsecamente erronea – del modello medico alla sofferenza psicologica.
Attualmente si assiste – sui social network, nelle trasmissioni e pubblicazioni divulgative, nonché in molti contesti di cura della salute psichica – a una proliferazione di protocolli terapeutici pensati per specifiche “malattie”. Per esempio, se esiste la “malattia” chiamata “disturbo della condotta alimentare”, o la malattia chiamata “depressione”, o la “malattia” chiamata “disturbo da attacchi di panico”, ecc., esisteranno anche i protocolli di intervento per ciascuna di queste distinte malattie. Questo paradigma è fuorviante e nasconde la tendenza dei diversi protocolli e modelli di intervento a competere tra loro per questioni economiche, di prestigio, di potere.
Attraverso molti anni di studio teorico e di ricerca, e di esperienza clinica, lo Studio Maya ha elaborato un modello di intervento che vede quelle che vengono comunemente pensate come distinte “malattie” come tentativi che la mente fa per tentare di risolvere un problema cha ha un’origine traumatica e che è cristallizzato nella personalità dell’individuo, a sua insaputa.
Per esempio, pensiamo a un paziente che è afflitto da continui attacchi di ansia e panico. Secondo il paradigma della “malattia”, la sua diagnosi è “disturbo da attacchi di panico”; seguendo il nostro paradigma, attraverso un’approfondita esplorazione potremmo scoprire che questa ansia si attiva quando la persona avverte il pericolo di essere esposta al giudizio; e questo a sua volta potrebbe rimandare a fattori specifici della sua storia – per esempio l’esperienza vissuta sin da piccolissimo di non essere rispecchiato e compreso da chi lo cresceva, ma di essere criticato. Potremmo scoprire quindi che il sintomo ansioso è uno dei modi in cui la mente cerca di spostare l’attenzione da un nucleo profondo di vergogna associato all’esperienza precoce di non sentirsi veramente presente nella mente di chi lo ha cresciuto.
Questo è un esempio del nostro modello innovativo di intervento. Attraverso tale modello, l’intervento che lo Studio compie sulla sofferenza psicologica e sulle sue cause è teso non solo all’eliminazione dei sintomi, ma anche a ristabilire l’equilibrio della persona, mettendola in condizione di trovare sbocchi creativi nella sua esistenza e di dare impulso a parti nuove di sé.
Equipe Medica
Studio Maya
Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale focalizzata sull’integrazione dell’identità
Radices | Agro
Dr.ssa Laura Benvenuto
Psicologa e Psicoterapeuta
Radices | Crescent
