Vai al contenuto

Pediatria

L’ambulatorio di pediatria presso il Centro Medico Radices è uno spazio dedicato alla cura e alla salute dei bambini e degli adolescenti.

È progettato specificamente per creare un ambiente confortevole e accogliente per i giovani pazienti e le loro famiglie.

L’ambulatorio è dotato di attrezzature moderne e all’avanguardia, fornendo uno spazio sicuro e confortevole per i bambini durante le visite mediche.

Le stanze sono arredate in modo colorato e allegro, con elementi che incoraggiano i più piccoli a sentirsi a proprio agio.

Il personale medico e infermieristico che opera nell’ambulatorio dei pediatria è altamente qualificato e ha una vasta esperienza nella cura dei bambini. Sono sensibili alle esigenze dei giovani pazienti e lavorano per creare un’atmosfera rassicurante e amichevole.

L’ambulatorio offre una vasta gamma di servizi per la cura pediatrica, compresi controlli di routine, gestione delle malattie comuni dell’infanzia e consulenza per genitori. I medici sono in grado di trattare una varietà di condizioni, dalle malattie acute alle malattie croniche, fornendo cure personalizzate e orientate al benessere del bambino.

Presso il Centro Medico Radices, viene data anche un’importanza particolare all’educazione e alla prevenzione.

Gli specialisti in pediatria lavorano con i genitori per fornire informazioni sullo sviluppo infantile, l’alimentazione, l’igiene e altre pratiche sanitarie essenziali per promuovere la crescita e il benessere generale del bambino.

L’ambulatorio dei pediatria del Centro Medico Radices è un luogo in cui i bambini possono sentirsi al sicuro, curati e supportati nella loro salute. Attraverso una combinazione di cure di qualità e un ambiente accogliente, il centro mira a fornire un’esperienza positiva per i giovani pazienti e le loro famiglie.


Endocrinologia Pediatrica

Al Centro Medico Radices, l’ambulatorio pediatrico presta particolare attenzione all’Endocrinologia Pediatrica.

L’Endocrinologia Pediatrica si occupa principalmente delle problematiche inerenti lo sviluppo e la crescita staturo-ponderale nel bambino e nell’adolescente, in relazione a possibili alterazioni ormonali e patologie genetiche sottostanti.

Una valutazione endocrinologica è importante in casi di ritardi di accrescimento nel rischio di alterazioni tiroidee o dell’ormone della crescita, ma può essere anche utile nell’esclusione di patologie di malassorbimento (celiachia) o epatiche o renali, più frequenti in questa fascia di età.

Un’attenta valutazione auxologica (atta a studiare le caratteristiche di accrescimento) può aiutare anche nella diagnosi differenziale tra basse stature “familiari” o “idiopatiche” da basse stature patologiche.

Come si svolge la visita?

• anamnesi personale e familiare, in relazione all’esclusione di patologie genetiche familiari,  alterazioni dell’accrescimento legate a prematurità o basso peso alla nascita o altre patologie croniche che possano giustificare il ritardo di accrescimento;
• esame obiettivo, con ricostruzione della velocità di crescita nel tempo, valutazione del target familiare e eventuali sospetti di patologie internistiche che possano indirizzare verso diagnosi genetiche.

Sulla base del sospetto clinico si può instaurare una serie di esami di primo livello, come esami ematochimici o indagini radiologiche.

La valutazione endocrinologica va effettuata quando si riscontrano segni puberali (aumento peluria pubica, ascellare e dei testicoli o della ghiandola mammaria) nel bambino al di sotto dei 9 anni e nella bambina al di sotto degli 8 anni.


L’ambulatorio di Pediatria sarà attivo da Settembre 2023