Vai al contenuto

Holter Cardiaco ECG

L’Holter cardiaco è un tipo di elettrocardiogramma che consente un monitoraggio costante del ritmo e dell’attività elettrica del cuore, in un arco di tempo della durata canonica di 24-48 ore.

Presso l’ambulatorio di Cardiologia di Radices è possibile registrare l’attività cardiaca fino ad un massimo di 15 giorni.

L’Holter cardiaco si utilizza per individuare anomalie cardiache che si presentano in modo intermittente e difficilmente possono essere identificate con un semplice ECG a riposo.

Come viene svolto l’esame?

Il cardiologo applica al torace degli elettrodi che sono collegati ad registratore mediante dei cavetti.

Il registratore viene portato dal paziente per tutta la durata del monitoraggio, che avviene in maniera continuativa. Una volta terminato il periodo di monitoraggio prestabilito, esso viene collegato a un PC dotato di un programma dedicato.

Il cardiologo potrà analizzare il tracciato dell’intero periodo di monitoraggio e identificare  le anomalie eventualmente rilevate.

È possibile applicare gli elettrodi anche al domicilio del paziente.

Cosa fare durante la registrazione Holter?

Per ottenere una registrazione veritiera dell’attività cardiaca, è consigliabile svolgere tutte le attività quotidiane che si farebbero normalmente in assenza del registratore.

L’Holter ECG è una procedura assolutamente indolore e sicura, sebbene alcuni pazienti possano manifestare una reazione allergica locale agli elettrodi, con arrossamento della cute e prurito, che recedono in breve tempo con la loro rimozione.

Cosa non fare durante la registrazione Holter?

È fondamentale evitare che gli elettrodi si stacchino, in quanto questa evenienza comporta la mancata registrazione dell’Holter elettrocardiogramma per periodi più o meno lunghi, rendendo non valido l’esame.

Per evitare ciò il paziente deve evitare di:

  • fare la doccia o, comunque, lavarsi il torace, azione che potrebbe danneggiare l’apparecchiatura;
  • utilizzare creme prima dell’applicazione degli elettrodi da parte del cardiologo;
  • fare attività che determinino un’eccessiva sudorazione;
  • esporsi a campi magnetici che possono disturbare, o anche compromettere, la registrazione.
  • effettuare esami radiologici.

Equipe Medica
Dr Luigi Corrado
Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia
Radices | Agro