L’endocrinologia si occupa delle malattie del sistema endocrino, responsabile della produzione degli ormoni. La visita endocrinologica permette di valutare e trattare le patologie provocate dalla disfunzione delle ghiandole endocrine, quali ad esempio:
- Tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi autoimmuni, noduli tiroidei)
- Paratiroidi e osso (ipo o iperparatiroidismo, osteoporosi)
- Pancreas (diabete mellito)
- Ipofisi (ipopituitarismo, adenomi ipofisari)
- Ovaie e Testicoli (ipogonadismi, disfunzioni gonadiche e sessuali)
- Surrene (adenomi, iperplasia, iposurrenalismo)
Come si svolge la visita specialistica?
La visita endocrinologica comprende la raccolta della storia clinica familiare, patologica e alimentare, la valutazione di peso, altezza, pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e di altre valutazioni cliniche non invasive, a seconda della sintomatologia e della problematica del paziente.
Il giorno della visita, è utile portare eventuale documentazione clinica precedente, e la lista dei farmaci che si assumono.
Al termine della visita lo specialista endocrinologo può disporre l’esecuzione di esami di laboratorio ed esami strumentali per verificare l’eventuale presenza di anomalie (tomografia computerizzata o risonanza nucleare magnetica, scintigrafia, MOC etc.).
L’ecografia del collo, della tiroide e delle paratiroidi
L’ecografia del collo, della tiroide e delle paratiroidi è un’indagine che non prevede l’uso di radiazioni e si basa sull’emissione di ultrasuoni.
Questo esame consente di esplorare la struttura della tiroide, dei vasi sanguigni circostanti e degli organi contigui e, in particolare, di individuare alterazioni della struttura della ghiandola, come la presenza di noduli.
Nell’ambulatorio di Radices, ogni visita endocrinologica tiroidea è accompagnata da un esame ecografico del collo.
Equipe Medica
Dr. Michele Mura
Medico Chirurgo, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Radices | Agro
