L’ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico, ossia quegli organi che producono gli elementi che compongono il sangue.
Di cosa si occupa l’ematologo?
L’ematologo si occupa di studiare le caratteristiche degli elementi che compongono il sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e proteine della coagulazione) e gli organi che le producono (midollo osseo).
Il sangue è composto da quattro componenti: globuli bianchi, globuli rossi, piastrine e plasma, ognuno con una funzione specifica:
- I globuli bianchi combattono le infezioni e scatenano l’infiammazione tissutale
- I globuli rossi trasportano l’ossigeno dai polmoni al cuore, agli organi e ai tessuti
- Le piastrine sono responsabili della coagulazione del sangue e prevengono emorragie
- Il plasma trasporta i prodotti di scarto dal sangue al fegato e ai reni
Se si presentano delle anomalie in queste componenti del sangue, gli esami indicheranno dei valori alterati.
Compito dell’ematologo è determinarne la causa e definire un piano di cura personalizzato.
Quali sono le patologie trattate dall’ematologo?
Le principali malattie di cui si occupa l’ematologo sono:
- Anemie (calo dei livelli di emoglobina)
- Leucopenie/leucocitosi (anomalie dei livelli di globuli bianchi)
- Piastrinopenie/piastrinosi (anomalie dei livelli di piastrine)
- Tumori del sangue (come leucemie e linfomi)
- Malattie della coagulazione
- Disfunzioni del sistema immunitario associate al sangue
- Gammopatie monoclonali
Come si svolge la visita ematologica?
Una visita ematologica completa si sviluppa in due incontri.
- Il primo approccio è un’anamnesi approfondita del paziente, fase in cui lo specialista raccoglie le informazioni sulla sua storia e sul suo stile di vita. Segue poi una visita clinica con un esame fisico (palpazione dell’addome, auscultazione del cuore e dei polmoni e ricerca di eventuali linfonodi ingrossati) e la prescrizione di analisi di laboratorio.
- Le analisi di laboratorio ricoprono un ruolo fondamentale in ematologia. Nel secondo incontro, l’ematologo analizza i risultati dei test di laboratorio per poter poi suggerire il percorso diagnostico-terapeutico più appropriato, a seconda dei casi.
Equipe Medica
Dr. Carmine Esposito
Medico Chirurgo, specialista in Ematologia ed Igiene e Medicina Preventiva, esperto di Oncoematologia ed Anemie
Radices | Agro
Dr. Giuseppe Rescigno
Medico Chirurgo, specialista in Ematologia, esperto di Trombosi ed Emostasi
Direzione Medica Emostasi ed Ematologia UOC Patologia Clinica DEA Nocera-Pagani ASL SALERNO
Radices | Agro
