Vai al contenuto

Ecografia

L’ecografia permette allo specialista di studiare immagini degli organi interni e dei vari distretti corporei.

È un sistema di diagnostica per immagini che utilizza la trasmissione di onde sonore e costituisce sempre più spesso, insieme alla visita clinica, l’approccio iniziale alla maggior parte delle patologie o stati di salute. Permette di:

  • Diagnosticare calcoli biliari o renali
  • Analizzare il seno e valutare eventuali neoformazioni  (ecografia mammella)
  • Analizzare la ghiandola tiroidea (ecografia tiroide e paratiroidi)
  • Rivelare anomalie nella vescica (ecografia addome)
  • Analizzare anomalie, malformazioni, cisti o noduli nell’apparato riproduttivo femminile (utero e ovaie)
  • Studiare anomalie nella prostata (ecografia prostatica)

E’ indagine sicura e non dolorosa per i pazienti.

Preparazione all’ecografia dell’addome

Prima dell’esame è necessario rispettare un digiuno di almeno 6 ore, se questo è compatibile con le terapie in atto; è comunque possibile consumare un pasto leggero 6 ore prima dell’esame ed assumere eventuali farmaci.

Al momento dell’esame, se questo comprende lo studio dell’addome inferiore, bisogna avere la vescica piena. Si raccomanda di urinare un’ultima volta circa un’ora prima dell’esame e di bere nello stesso lasso di tempo circa un litro d’acqua.

In persone che soffrono di problemi cardiaci come lo scompenso, di problemi renali, o di ipertensione, per evitare un carico eccessivo di liquidi nel breve tempo, è preferibile urinare l’ultima volta 3 ore prima dell’esame ed evitare di bere grandi quantità di acqua in breve tempo.

Al fine di ridurre il meteorismo intestinale, si consiglia di seguire, nei due/tre giorni precedenti l’esame, una dieta leggera, riducendo l’assunzione di:

  • Frutta
  • Verdura
  • Legumi
  • Bibite Gassate
  • Latte e Derivati
  • Cibi Ricchi di Grassi
  • Prodotti lievitati
  • Pasta
  • Birra
  • Tutto ciò che potrebbe produrre abbondanti gas intestinali

 

Per una miglior definizione dell’esame, i pazienti adulti con noti problemi di meteorismo (gas intestinale), dopo aver consultato il proprio medico, possono assumere nei giorni precedenti l’esame e nel giorno dello stesso, un integratore a base di carbone vegetale.

 

Equipe Medica
Dr.ssa Maria Talamo
Medico Chirurgo, specialista in Radiologia
Dirigente Medico Radiologia ASL SALERNO – P.O. Eboli
Radices | Crescent
Radices | Agro

 

Dr. Umberto Califano
Medico Chirurgo, Medico di Medicina Generale
Radices | Agro