Colposcopia

La colposcopia è un esame diagnostico eseguito dal medico ginecologo per approfondire i casi di pazienti con Pap Test o HPV Test dell’esito anomalo.
Tramite il colposcopio, un particolare strumento dotato di ingrandimento ottico, il medico ginecologo studia la cervice uterina ed eventuali lesioni.
Durante la colposcopia, è possibile anche effettuare un piccolo e mirato prelievo di campioni tissutali da sottoporre al laboratorio per una valutazione microscopica approfondita.
Preparazione all’esame
- La colposcopia si deve effettuare lontano dal flusso mestruale. Idealmente l’esame va effettuato se sono trascorse due settimane dalle mestruazioni, a metà ciclo mestruale.
- Prima di sottoporsi all’esame, è necessario sospendere eventuali trattamenti con ovuli o creme vaginali ed evitare lavande vaginali interne e rapporti sessuali nelle 48 ore precedenti all’esame.
- Se la paziente è gravida o sospetta di essere incinta, deve informare il medico. La gravidanza non rappresenta una controindicazione alla colposcopia, nemmeno se quest’ultima prevede la biopsia cervicale; tuttavia, è bene che il medico sia comunque a conoscenza della situazione.
- Se la paziente è a conoscenza di soffrire di allergie a farmaci, deve comunicare al medico ginecologo i suddetti medicinali;
- Se la paziente assume farmaci anticoagulanti, deve informare il medico ginecologo prima dell’esecuzione dell’esame.
Equipe Medica
Dr.ssa Wanda Attianese
Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia ed Ostetrica
Dirigente Medico, Unità di Ginecolgia, P. O. Villa Malta di Sarno SA
Radices | Agro
Dr.ssa Noemi Liberti
Ostetrica
Radices | Agro
