L’ambulatorio di angiologia del Centro Medico Radices si occupa del trattamento delle patologie legate alla circolazione del sangue. La visita è svolta dal chirurgo vascolare, con l’obiettivo di di prevenire e trattare le malattie delle arterie e delle vene.
Quali prestazioni si possono effettuare in Radices?
E’ possibile effettuare, oltre la visita specialistica:
- Eco Color Doppler Vascolare: permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno.
- Eco Color Doppler TSA: permette lo studio morfologico e funzionale dei vasi del collo, come arterie e vene, grazie a un’ecografia vascolare. Con questo esame è possibile valutare sia il diametro e lo spessore di parete di un determinato vaso, sia la velocità e la direzione del flusso ematico all’interno di esso.
- Esame Ecocolordoppler Venoso a seguito di visita specialistica;
- Esame Ecocolordoppler Arterioso a seguito di visita specialistica
- Scleroterapia: Una seduta di scleroterapia consiste nell’iniettare, all’interno dei vasi malformati una dose di soluzione sclerosante capace di provocarne la chiusura e il collasso terapeutico
- Scleromousse: è una particolare tecnica di scleroterapia, che prevede l’iniezione di schiume o mousse per curare le piccole varici superficiali, le vene reticolari, le teleangectasie più visibili, che si sviluppano soprattutto sugli arti inferiori. La tecnica scleromousse utilizza schiume o mousse per “chiudere” tratti venosi e basa il suo principio sul fatto che i liquidi sclerosanti sono più efficaci quando sono resi in schiuma, perché allontanano meglio il sangue dalla parete della vena e permettono un più intimo e durevole contatto tra la parete stessa del vaso e l’agente lesivo.
Come si svolge la visita specialistica?
La visita di chirurgia vascolare è un esame preventivo rivolto a coloro che accusano problemi circolatori.
Lo specialista, in una prima fase, esamina lo stato di salute del paziente e la sua anamnesi: attraverso un accurato dialogo, è possibile approfondire i precedenti fisiologici e patologici, individuali e familiari, del paziente (lo stile di vita, l’occupazione, etc.).
L’analisi dei sintomi e delle zone interessate si esegue, in via preliminare, con un’attenta valutazione clinica del paziente. Successivamente, al fine di analizzare i tipici problemi circolatori a carico del sistema venoso e arterioso, si prevede l’approfondimento dell’indagine tramite esame ecografico, il cosiddetto Ecocolordoppler.
Equipe Medica
Dr Luciano Rizzo
Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Vascolare
Dirigente Medico UOC di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale S. G. Moscati di Avellino
Radices | Agro
